Ogni decisione senza controllo รจ un rischio.

Per definire la rotta bisogna capire se si va nella direzione giusta.

WeYourConsult ha sviluppato una soluzione innovativa che si integra con il modo in cui lavorate.

Fast|Closing

Elaborazioni gestionali infrannuali per valutare periodicamente lโ€™andamento

|Pianifica

Coinvolgendo le risorse identificando le aree di miglioramento

|Multi Business

Valuta i business che compongono la tua organizzazione

LE FASI

DATI di INPUT

periodici

|SUPPORTO

nella definizione del flusso dei dati, completezza e tempestivitร .

|FLESSIBILITร€

per cogliere le caratteristiche organizzative ed adattare i dati al mutare del contesto.

|INDIPENDENZA DAL SOFTWARE GESTIONALE

importando periodicamente file testo, excel, pdf, query di database.

|VALIDAZIONE

attraverso il dialogo costante e la collaborazione con lโ€™area Amministrazione Finanza e Controllo della Vostra Azienda.

ELABORAZIONE

applicativo centralizzato

|LE COMPLESSITร€ DIVENTANO SEMPLICI

integriamo diversi modelli, dimensioni del controllo e pianificazione in unโ€™unica soluzione.

|LIBERIAMO LE VOSTRE ENERGIE

le vostre risorse possono focalizzarsi su tutto ciรฒ che avviene a monte e a valle.
Dati, sintesi e condivisione sono aspetti fondamentali per essere piรน efficaci.

|SICUREZZA E PRIVACY

sono fondamentali per costruire e mantenere il rapporto di fiducia.
Le informazioni hanno natura confidenziale, riservata, con il vincolo del segreto professionale e lโ€™impegno di non utilizzarle o divulgarle a terzi.

REPORTING

personalizzato e dinamico

|RILASCIO APPLICATIVO

con soluzione personalizzata di database e business intelligence delle elaborazioni relative ai periodi.

|REPORTING PER AREE

oltre alle classiche analisi degli equilibri patrimoniali, economiche e finanziarie, definizione di report dedicati ad esempio alle vendite o alla produzione.

|SOLUZIONE DINAMICA DI BUSINESS INTELLIGENCE

forniamo lโ€™applicativo con le riclassificazioni personalizzate, i cruscotti di sintesi e gli indicatori attraverso lโ€™utilizzo di Microsoft Power BI.

RELAZIONI DI SINTESI

|RAPPORTI DI SINTESI E DETTAGLIO

elaboriamo documenti esplicativi di analisi dei trend e delle dinamiche con evidenziazione delle aree che necessitano maggiore attenzione.

|APPUNTAMENTI E RIUNIONI

affianchiamo la Direzione e le aree interessate nella lettura ed interpretazione delle evidenze emerse.

|SUGGERIMENTI E INIZIATIVE

supportiamo lo scambio di opinioni e conoscenze attraverso portali dedicati.

LE AREE

Viene fatta una valutazione dei dati periodicamente disponibili in formato elettronico.

Ad esempio (in arancione quelli opzionali):

  • Contabilitร :
    • Ultimi bilanci;
    • Piano dei conti;
    • Bilanci di verifica;
    • Libro cespiti ed ammortamenti;
    • Libro giornale;
    • Sintesi documenti di vendita;
    • Sintedi documenti di acquisto.
  • Banche:
    • Estratti conto corrente bancario;
    • Riepilogo banche ed affidamenti;
    • Centrale rischi.
  • Personale:
    • Costo del personale;
    • Presenze ed assenze;
    • Calendario chiusure per ferie.
    • CCNL applicato;
  • Magazzini (per aziende di produzione):
    • Saldi e valorizzazione di fine periodo
    • Registro;
  • Budget
    • Costi fissi;
    • Vendite;
    • Investimenti.
    • Altri budget.

Durante la fase di impostazione del sistema si valutano eventuali adattamenti ed integrazioni utili. Ad esempio possono essere suggerite modifiche al piano dei conti o valutare le modalitร  di rendicontazione di vendite e acquisti.

LE FUNZIONALITร€

Il principale obiettivo del controllo di gestione รจ di riuscire a fotografare la situazione nei diversi periodi dellโ€™anno, cogliendo scostamenti e tendenze per decidere in modo tempestivo come correggere la rotta.

Rendiconti

Riguardano patrimonio aziendale, andamenti economici e finanziari.

I conti della contabilitร  vengono riclassificati in modo da poter rappresentare in modo corretto il contesto e le caratteristiche del business. Riclassificazioni costantemente manutenute nel corso del tempo.

Le tipiche riclassificazioni del rendiconto economico sono quelle a Valore Prodotto o a Costo del Venduto. Possono essere definite riclassificazioni specifiche e personalizzate per ogni realtร 

Le analisi sono corredate da indicatori, cruscotti di sintesi e grafici che descrivono gli andamenti.

Esempio di rendiconto con differenza rispetto allโ€™anno precedente:

Rettifiche

Solitamente vengono registrate con la chiusura annuale del bilancio civilistico e fiscale alcune settimane dopo lโ€™annualitร . Le finalitร  sono diverse da quelle gestionali di controllo periodico.

Civilistiche

Il controllo di gestione ha anche lโ€™obiettivo di simulare periodicamente durante lโ€™anno (solitamente ogni mese o trimestre) il bilancio apportando le rettifiche necessarie, adempiendo ai principi contabili adottati.

Altri ambiti di rettifica possono riguardare il costo del personale nel caso in cui (come spesso accade) alcuni costi vengono contabilizzati in periodi successivi o a fine anno. Anche gli ammortamenti solitamente vengono inseriti alla fine dellโ€™anno. Oppure possono riguardare i costi fissi aziendali che possono manifestarsi nellโ€™arco dellโ€™anno, ma di importo non uguale al periodo di competenza.

Gestionali

Al contempo possono essere fatte valutazioni piรน di tipo gestionale rispetto ai principi civilistici. Lโ€™esempio classico sono le quote di ammortamento degli investimenti a cui possono essere applicate aliquote non di tipo civilistico ma di tipo tecnico che considera aspetti di obsolescenza tecnica o di mercato.

Analisi per Aree di Business

I rendiconti economici possono essere declinati per divisione, aree di business o altre dimensioni che caratterizzano lโ€™offerta di prodotti o servizi.

Questo consente di valutare i singoli andamenti supportando le decisioni strategiche.

Esempio rendiconto con spalmature rispetto alle dimensioni analitiche:

Vengono considerati fino a 4 livelli gerarchici declinati nel numero di dimensioni desiderate (i livelli gerarchici possono essere ampliati se necessario).

Se lโ€™organizzazione รจ dotata di un sistema di contabilitร  analitica viene recepita la relativa struttura integrandola nel sistema di rendicontazione.

Se non รจ presente la contabilitร  analitica puรฒ essere impostata direttamente a sistema valutando le eventuali azioni utili per rendere il sistema sempre piรน affidabile nel tempo.

|Livello di Complessitร 

In qualsiasi realtร , piccola o grande, si tratta sempre di trovare lโ€™equilibrio tra disponibiltร  dei dati e loro significativitร  per il processo decisionale.

Dati tempestivi e significativi.

Eโ€™ una dimensione soggettiva, che dipende da dove si parte.
Posso dover costruire da zero un sistema di controllo di gestione, oppure disporre di una serie di elaborazioni utili, ma magari non sufficienti.

Oppure ci si rende conto che lโ€™esigenza prioritaria รจ di tipo organizzativo, di gestione e formazione delle risorse umane.

A volte capita di dover valutare a monte il processo perchรจ il software gestionale si riscontra non adeguato, o per carenze organizzative e di risorse che rendono difficoltosa lโ€™elaborazione dei dati che servono.
Non ci si riferisce solo ai dati contabili, ma โ€“ ad esempio โ€“ ai quelli relativi al costo del personale, di valorizzazione dei magazzini, di sistemi di valutazione delle prestazioni magari non perfettamente collegati agli indicatori gestionali, fino a problematiche relative alla corretta impostazione delle distinte base (per la valorizzazione dei costi di produzione).

In sintesi si tratta di accompagnare il processo di costruzione o sviluppo di un sistema di pianificazione e controllo rendendolo sempre piรน esaustivo, senza farne percepire la complessitร .

WeYourConsult si propone come partner di questo percorso di sviluppo gestendo una parte di questa complessitร , per rendere tutto piรน semplice ed efficace.

Costistica Industriale

Tipicamente in una realtร  produttiva lโ€™obiettivo della costistica industriale รจ quella di definire periodicamente i costi di produzione.

Occorre recepire le modalitร  organizzative โ€“ solitamente raggruppate in centri โ€“ e definire i costi orari. Per farlo dovrรฒ considerare la sommatoria delle risorse impiegate e consumate.

Definiti e periodicamente aggiornati, dovranno essere integrati nel gestionale ERP per elaborare le sintesi di marginalitร  dei prodotti.

|Il Nucleo Pulsante dei Centri di Lavoro

In una realtร  produttiva Centro di Lavoro rappresenta il cuore del sistema.
Un sistema gestionale dovrebbe poter valutare i seguenti dati:

Potenzialitร : quante ore al giorno, settimana, mese, anno potrebbe lavorare?
Funzionamento: quando entra in funzione e quando viene chiuso?
Controlli: tempi per il controllo qualitร .
Attrezzaggio/ manutenzioni: sono tempi necessari, ma non produttivi.
Attivitร : il centro รจ attivo e potrebbe produrre.
Blocco: sono i tempi di fermo dovuti a non conformitร .
Produzione: rappresenta il tempo di effettiva produzione.

La disponibilitร  di questi dati consente di valutare:

โ€“ capacitร  di soddisfare la domanda,
โ€“ tasso di efficienza,
โ€“ costi delle non conformitร  e
โ€“ costo orario del centro.

I dati relativi ai costi industrali devono naturalmente quadrare con i relativi importi gestionali.

PARLIAMONE

Pianificazione e Controllo di Gestione

Prenota un appuntamento di 30 minuti o il supporto di 1 ora (gratuiti) per valutare se possiamo essere utili a migliorare o impostare il vostro sistema di controllo gestionale.

ARTICOLI