Cosa si registra
Ciascun documento che rappresenta una variazione di credito o debito, oppure un incasso o pagamento deve essere registrato contabilmente.
Partita Doppia
In metodo della partita doppia nasce in Italia nel XIV secolo.
Con la registrazione si memorizza un documento simultaneamente in due “sezioni”, in DARE e in AVERE.
Una doppia registrazione con lo stesso importo complessivo che interessa due aspetti complementari:
quello Economico (i soldi – ricevuti o spesi) e quello Patrimoniale (beni, crediti e debiti – acquisiti o ceduti).
Con il metodo della partita doppia si ottiene il CONTROLLO del risultato reddituale periodico (aspetto ECONOMICO) e quello dei movimenti monetari / finanziari (aspetto numerario PATRIMONIALE).
Esempio di vendita di un bene, in attesa del pagamento:
Cosa succede | Conto Merce in | Conto CLIENTE in | Cosa Aumenta | Tipo Conto |
---|---|---|---|---|
L'Azienda dà la merce | AVERE 100 | RICAVI | ECONOMICO | |
Il Cliente la riceve | DARE 100 | CREDITO | ATTIVO PATRIMONIALE |
Fintanto che il Cliente non paga il RICAVO è fittizio in quanto è stato concesso un CREDITO.
Quando il Cliente paga si realizza il ricavo ECONOMICO, si chiude il CREDITO e si registra l’ATTIVO PATRIMONIALE con l’accredito in BANCA.
Ovviamente per produrre avrò sostenuto dei COSTI. Se sono inferiori ai RICAVI ho generato un REDDITO positivo che incrementa il PATRIMONIO.
Il PATRIMONIO di un’Azienda può essere pensato come il livello che può raggiungere un lago.

Con la metafora del lago l’AFFLUENTE è il RICAVO, gli EMISSARI sono i COSTI.
Ogni giorno le sorgenti, gli affluenti alimentano il livello del lago (il PATRIMONIO), gli emissari lo abbassano.
Per incrementare nel tempo un patrimonio i ricavi devono essere superiori ai costi.
Economico e Patrimoniale
I conti, richiamati nelle registrazioni, possono essere Patrimoniali o Economici.
PATRIMONIO
Il patrimonio nasce, si incrementa, diminuisce e, si azzera all’estinzione (pertanto può durare più esercizi annuali).
Può essere negativo (PASSIVO) o positivo (ATTIVO):
- PASSIVO: dove ho preso i soldi (FONTI DI FINANZIAMENTO)
- ATTIVO: dove ho messo i soldi (IMPIEGHI)
Le voci del PASSIVO rappresentano le FONTI con cui finanzio l’attività, tramite:
- capitale di rischio: capitale sociale, riserve, risultati d’esercizio;
- debiti a lungo termine: finanziamenti a lungo termine, fondi;
- debiti a breve termine: debiti verso fornitori, banche, altri.
IN SINTESI
Il business può essere finanziato da Soci, risultati economici o con ricorso al debito tramite banche, fornitori
Le principali voci dell’ ATTIVO possono essere sintetizzate nelle diverse modalità di IMPIEGO dei soldi che possono essere stati spesi per:
- immobilizzi, ovvero investimenti (materiali, immateriali, finanziari);
- magazzino;
- crediti, principalmente verso Clienti;
- disponibilità liquide ovvero gli stessi soldi (banche, cassa)
IN SINTESI
Devo effettuare le corrette scelte di investimento, ottimizzare le scorte di magazzino, verificare la solvibilità della clientela e i flussi di cassa
CONTO ECONOMICO
Il conto economico può contentere voci di COSTO o RICAVO
Dura un anno contabile. Se i ricavi alla fine dell’anno sono maggiori dei costi ho un utile (aumenta il patrimonio),
se invece i costi superiori ai ricavi ho una perdita (riduce il patrimonio).
Dare e Avere
Sebbene sia consolidato l’utilizzo di modelli contabili che consentono di memorizzare i conti nelle sezioni dare o avere per tipologia di contabilizzazione, è bene conoscere la corretta definizione, per impostarli, verificarli e eseguire la dovuta manutenzione degli stessi.
Contabilmente esiste sempre il dubbio in merito a dove registrare l’importo: nella sezione DARE o AVERE?
Esiste una preziosa regola mnemonica che può aiutare a chiarire la risposta:
CHI DA’ DEVE AVERE, CHI RICEVE DEVE DARE
Deve essere chiaro l’OGGETTO della scrittura contabile, aiutandosi con la sua visualizzazione.
Ad esempio visualizzando la MERCE in uscita dall’Azienda perché consegnata al CLIENTE.
Nella tabella presentata sopra e che riportiamo di seguito, la MERCE viene data dall’Azienda e dunque il conto merce dovrà essere registrato in AVERE (CHI DA’ DEVE AVERE), mentre il Cliente RICEVE un CREDITO che viene registrato in DARE (CHI RICEVE DEVE DARE).
Cosa succede | Conto Merce in | Conto CLIENTE in | Cosa Aumenta | Tipo Conto |
---|---|---|---|---|
L'Azienda dà la merce | AVERE 100 | RICAVI | ECONOMICO | |
Il Cliente la riceve | DARE 100 | CREDITO | ATTIVO PATRIMONIALE |
Quando il CLIENTE paga, l’oggetto da visualizzare per la scrittura diventano i SOLDI.
La BANCA riceve i soldi dal Cliente, il conto Banca viene registrato in DARE (CHI RICEVE DEVE DARE).
Il Cliente dà i soldi, il conto viene registrato in AVERE (CHI DA’ DEVE AVERE).
Cosa succede | Conto BANCA in | Conto CLIENTE in | Cosa Aumenta | Cosa Diminuisce | Tipo Conto |
---|---|---|---|---|---|
L'Azienda riceve i SOLDI | DARE | ATTIVITA' | PATRIMONIALE | ||
Il Cliente PAGA | AVERE | ATTIVO | PASSIVO PATRIMONIALE |
* Di fatto una voce patrimoniale in avere aumenta il passivo a compensazione del credito iscritto precedentemente nell’attivo annullando debiti e crediti
COSA SI REGISTRA IN DARE O IN AVERE?
In sintesi, generalizzando.
Un Attivo Patrimoniale, quale un Credito, si registra in Dare. Ricevo un Credito, dunque deve Dare.
Un Passivo Patrimoniale, quale un Debito, si registra in Avere. Dovrò per un Debito, quindi deve Avere.
Un Costo Economico, ad esempio per un Acquisto, si registra in Dare. Lo sostengo perché Ricevo, dunque deve Dare.
Un Ricavo Economico, ad esempio per una Vendita, si registra in Avere. Un Ricavo Dà, quindi deve Avere.
Tipo | DARE (D) | Segno | AVERE (A) | Segno | D | A |
---|---|---|---|---|---|---|
Patrimoniale (P) | ATTIVO | + | PASSIVO | - | Credito | Debito |
Economico (E) | COSTO | - | RICAVO | + | Acquisto | Vendita |
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.