Strategia

La gestione della conoscenza è strategica.

Le fonti del sapere sono le leggi della scienza, una scienza consapevole anche dei propri limiti, e per questo tesa al miglioramento continuo.

Un’intelligenza “aumentata” é in grado di amalgamare i saperi con co-scienza, consapevolezza del contesto e un più ampio senso etico del proprio agire.

Ampliare i propri confini in uno spazio condiviso, con saperi in magmatico divenire, genera un’intelligenza “aumentata”, ormai indispensabile per affrontare il groviglio delle sfide da risolvere, in tempi che richiedono una capacità di accelerazione improvvisa e coordinata delle diverse attività.

Tutto questo per lo sviluppo di un mondo migliore, sostenibile, impegnato, equo e responsabile.

L’intelligenza è il prodotto della mente umana, espressione delle facoltà del pensiero, ma l’essere umano è anche capace di fingere, inventare, con la mente e l’intelligenza artificiale. Ci sono casi in cui la mente mente. L’intelligenza, da sola, potrebbe pertanto non essere funzionale al benessere collettivo. E’ per questo che la gestione della conoscenza, il knowledge management, deve essere ricondotto in un più ampio orizzonte dove oltre al corpo (a cui il cervello appartiene), occorre dare spazio a cuore e spirito.

Knowledge Management
La conoscenza isolata ottenuta da un gruppo di specialisti in un campo ristretto non ha di per sé nessun valore di nessun genere. Essa ha un valore soltanto nell’ambito del sistema teorico che la riunisce a tutto il resto della conoscenza, e soltanto nella misura in cui contribuisce effettivamente, in questa sintesi, a rispondere alla domanda: “Chi siamo?”
Non solo l’oggetto deve essere adeguato alla scienza, anche la scienza deve essere adeguata al suo oggetto.

Conoscere per Decidere

Conoscere significa avere la possibilità di prendere decisioni maggiormente consapevoli, avviare percorsi, azioni e comportamenti più efficaci per il raggiungimento di obiettivi, risultati, progetti, siano essi personali o di più ampio respiro.

Per conoscere occorre investire tempo nella formazione, apprendere dai saperi depositati nel tempo.

Il tasso di sviluppo della conoscenza è sempre più basilare per fornire risposte urgenti, trovare soluzioni adatte al contesto. Oggi tutto è diventato veloce, potenzialmente accessibile e occorre essere in grado di cogliere le nuove opportunità.

Se appaiono all’orizzonte nuovi modi di fare, vedere, relazionarsi, gestire, usare strumenti, significa che le persone devono poter dedicare parte del loro tempo alla formazione continua, imparare nuove modalità, arricchire costantemente il proprio patrimonio.

Decisioni
Consapevoli
Percorsi, azioni e
comportamenti più efficaci
Formazione
Continua
Imparare, arricchire
il proprio patrimonio.
La Ricetta
del dialogo
continuo
Fattore critico
di successo
Organizzare
i Saperi
Depositare, modificare,
migliorare i saperi

In ambito organizzativo le persone fanno parte di gruppi, unità ed è compito del disegno organizzativo riuscire a coniugare i diversi interessi.

A livello personale, quali sono i miei obiettivi di apprendimento?
Potrei decidere di essere iper specializzato su un determinato argomento, oppure assumere un ruolo di estremo generalista: so di tutto un pò, a livello superficiale, mi muovo più sul piano delle relazioni anziché quello delle competenze, ma quando devo prendere decisioni lo faccio consapevolmente o mi affido alle analisi di qualcun altro?
Come generalista riesco ad essere autorevole? Mi concentro nello sviluppare altri livelli di abilità, le soft skills?

Pensare alla conoscenza in modo strategico significa riuscire a calibrare i diversi aspetti, a trovare la “ricetta” che possa dare evidenza che un dialogo continuo e meno mutilante con il reale può rappresentare un fattore critico di successo.

L’egoismo é inversamente proporzionale alla conoscenza.
Conosco se apro la mia mente a mondi nuovi.

Quando il potere delle competenze di una persona, con la sua autonomia, si amalgama e rafforza all’interno di una squadra e il tutto viene orchestrato in un più ampio ambito organizzativo, il risultato è superiore alla somma delle parti.

Occorre dunque creare un humus favorevole all’apprendimento, creare o acquisire contenuti formativi di qualità che possano dare risposte non solo nel medio/ lungo periodo, ma anche nel breve.

Bisogna creare le occasioni per organizzare, depositare, modificare, migliorare i saperi rendendoli facilmente fruibili con le modalità più consone al contesto, generando un beneficio sull’operatività quotidiana.

Le Regole del “Gioco”

Adottare una nuova modalità, un cambiamento, rappresenta sempre una sfida ben conosciuta in ambito organizzativo.

La consapevolezza dei benefici che possono derivare dall’appartenere ad un gruppo di conoscenza è la pèremessa per decidere se partecipare. Più semplice e immediato da praticare se sei un esperto, o un libero professionista. In ambito organizzativo una cultura tesa all’apprendimento continuo, all’innovazione e al confronto consente più facilmente l’avvio un progetto con il coinvolgimento dei pricipali attori (e autori) chiave.

Ho fatto la scelta giusta?

E’ la domanda chiave che ci facciamo prima di prendere una decisione, e dopo, specie se le azioni promosse non hanno dato i riscontri desiderati.

Perché

Quanto vale sapere se sto facendo la cosa giusta?

Apprendere consente di:

  • riconoscere un problema
  • porre le giuste domande
  • agire lungo un percorso coerente
  • trovare la soluzione
  • raccontare storie
  • costruire strumenti

Perché il sapere rappresenta una fonte di ricchezza immensa.

Le conoscenze esistono, sono diffuse, ma spesso frammentate ed isolate.
Occorre abbatte i confini, entrare nelle stanze, aprire le porte a tutti coloro che producono e consumano saperi.

Esperti, manager/ imprenditori, professionisti, ovunque esista un sapere e un dispositivo connesso alla rete, si confrontano su canali tematici.

Un contesto orchestrato di saperi facilita la percezione di un’immagine chiara e compresibile, aggiornata in base agli sviluppi e alle innovazioni.

PER IL PRONTI CAMBIAMENTO BISOGNI ai tuoi VICINI Responsabili

Liberare la Conoscenza

Nuove idee, nuovi modi di fare le cose, di pensare possono nascere solo se ci convinciamo che ognuno di noi è attore del proprio cambiamento come fonte e ispirazione per fare le cose meglio con meno risorse, per essere migliori.
Un percorso che non può essere fatto da soli, deve essere condiviso, anche per vincere le inevitabili paure.

Un tempo nacque la parola.
Poi la scrittura ha tramandato le memorie, e sono nati i libri.
Oggi le parole sono anche digitali e possono essere condivise con tutti, facilmente.
Troppo facilmente. Siamo sopraffatti da tonnellate di parole, video e suoni, spesso con un bilancio negativo tra il tempo che spendiamo e l’arricchimento che dovrebbe derivarne.

Per riconoscere Fiumi di parole non sono sempre la cosa migliore. il valore di una conoscenza, non serve inciderla sul marmo, attraverso la reputazione di chi la scrive. occorre poterla valutare Occorre saldare il senso etico del nostro essere agire ed con sostenibilità, condivisione e riconoscimento del merito se le opportunità se le soluzioni
Un mondo in continua e caotica innovazione è prigioniero di sè stesso... diventano emergenze, diventano problemi

E’ urgente recuperare il tempo della riflessione e adottare una visione più ampia che consenta di valutare le scelte opportune di cambiamento.

Dove

UN PORTALE MULTI LINGUA

WeYourConsult offre la soluzione attraverso la fornitura di un portale, un gruppo di membri che hanno deciso di dedicare risorse per migliorarsi e offrire servizi ad alto valore aggiunto.

Lo fa anche con la community WeYourConsult. Per partecipare occorre aderire al Manifesto che contiene i principi e la visione che ispira il modello.

Come

Puoi accedere alle conoscenze diventando membro e accedendo ai servizi offerti dai membri attraverso il portale delle soluzioni.

Se sei membro devi essere disponibile ad inserire nel portale alcuni articoli che puoi decidere di rendere pubblici o accessibili ad uno o più livelli di membership.

Le modalità di adesione, le regole, il supporto e gli strumenti offerti consentono di essere inseriti in un contesto stimolante, dinamico e con modalità che consentono di valorizzare la professionalità e la reputazione.

Dimensioni

Le dimensioni della conoscenza sono sintetizzabili in questi elementi:
– Autori
– Contenuti
– Contesto

LE DIMENSIONI CONOSCENZA DELLA AUTORI CONTENUTI CONTESTO

Autori

Sono i lavoratori della conoscenza che appartengono alle membership di WeYourConsult e dedicano risorse all’interno di un modello di sviluppo virtuoso.

Gli attori, la fonte delle conversazioni, del confronto per la propria crescita e ispirazione per il cambiamento.

Devono aver compiuto almeno 18 anni, essere diplomati o laureati, in grado di dimostrare capacità di scrittura e di comunicare contenuti di qualità.

Attualmente vengono accolti coloro che operano, a vario titolo, nell’ambito dell’Economia Aziendale.

Possono appartenere a diversi contesti: esperti di un’Azienda/ Organizzazione, manager/ imprenditori, professionisti.

Contenuti

Uno dei principi guida per la creazione e la valutazione dei contenuti è che siano semplici, sintetici ed esaustivi.
Occorre inoltre adoperarsi per apporre revisioni in modo dinamico.

I contenuti devono essere originali, rispettando i vincoli di copyright.

WeYourConsult si adopera costantemente per fornire supporto agli Autori.

ARTICOLI

Chi è membro si impegna a curare contenuti sotto forma di articoli attraverso modalità che agevolano il percorso di apprendimento del lettore, utilizzando le modalità, i consigli e gli strumenti che facilitano la redazione.

La pubblicazione dei contenuti è valutata da WeYourConsult al fine di poter garantire la qualità degli stessi.

Ogni articolo può essere valutato e commentato dai membri al fine di arricchire nuove versioni dei contenuti grazie a spunti o riflessioni che possono emergere dal confronto.

Inoltre è data facoltà all’Autore di tenere memoria e rendicontare le variazioni intervenute nelle diverse versioni.

Le valutazioni espresse e altri indicatori sono sintetizzati in un RATING elaborato attraverso un algoritmo proprietario in una scala da 1 a 5.

SEO

Gli articoli pubblici possono essere oggetto di ottimizzazione per i motori di ricerca del web (SEO). L’indicatore di SEO viene utilizzato anche all’interno dell’algoritmo di rating.

FORMAZIONE

Non esiste conoscenza senza un maestro.

WeYourConsult offre la possibilità di accedere ad una piattaforma di E-LEARNING che consente ai formatori di erogare corsi sia in modalità gratuita, sia a pagamento.

QUESTIONARI

Gli autori possono predisporre questionari, quiz, moduli di raccolta dati ed informazioni per propri studi e progetti.

FORUM

Sono presenti diversi FORUM per ambito di interesse, tematica al fine di agevolare il flusso comunicativo e i chiarimenti tra i membri.

Contesto

La conoscenza deve essere contestualizzata, validata in un determinato contesto.

L’insieme degli elementi che definiscono un contesto rappresentano le chiavi di lettura e consentono di applicare un filtro utile per selezionare gli interessi attraverso una gerarchia di tassonomie che aiutanto la ricerca del sapere cogliendo le possibili differenziazioni in diversi contesti.

Esempi di filtri in ambito economico aziendale sono la funzione di appartenenza, il settore, la dimensione aziendale, la forma societaria, l’ambito territoriale.

PERCORSI DI LETTURA

La differenziazione dei saperi per tipologia all’interno di in determinato contesto, consente ad esempio di presentare una determinata tematica a partire da un problema sentito o da una domanda.

Da questi elementi possono essere forniti spunti sintetici sul “come fare per” per poi accedere a contenuti specifici di dettaglio, eventuali approfondimenti, strumenti e soluzioni.

SICUREZZA

WeYourConsult si adopera al fine di rendere sicuro il portale attraverso metodi di criptazione e accesso degli Autori con sistemi di autenticazione a doppio fattore.

ACCESSIBILITA’

I contenuti possono essere resi accessibili solo ai membri di una o più membership, non solo per la tutela nella diffusione di determinati saperi, ma anche per aumentare l’efficacia e la focalizzazione della gestione in relazione alla principale risorsa scarsa: il tempo.

ECONOMIA AZIENDALE

Visita la base di conoscenza dedicata all’Economia Aziendale.
E’ presente un’area pubblica liberamente accessibile e aree dedicate ai membri.

La Sicurezza dei Dati

Sebbene, come nei Termini e Condizioni e nell’Accordo di Membership, WeYourConsult non possa dare garanzia in merito alla sicurezza dei dati, il portale è dotato di sistemi e soluzioni quali:

dati crittografati (HTTPS) attraverso certificati SSL automatici con supporto wildcard che coprono tutti i sottodomini;
controlli di sicurezza dell’accesso, tra cui protezione dalla forza bruta (brute force protection), protezione XMLRPC, reCAPTCHA per bloccare gli attacchi automatizzati e controllo dell’accesso IP;
autenticazione di login a doppio fattore (2FA) basata su authenticator per una maggiore sicurezza;
protezione dei dati con connessioni SFTP e SSH (no FTP);
malware scan e aggiornamenti delle regole del firewall che proteggono dalle vulnerabilità nel core, nei plugin e nei temi, implementate in tempo reale;
adozione di un portafoglio di sicurezza delle applicazioni che mantiene le applicazioni e le API sicure e produttive, contrasta gli attacchi DDoS, tiene a bada i bot, rileva anomalie e payload dannosi;
soluzioni di sicurezza di rete integrate per la protezione DDoS, WAN-as-a-service e Firewall-as-a-service;
conformità con il GDPR;
aree protette ed accessibli unicamente dai membri.

Partecipa

Se siete interessati ad approfondire vi invitiamo a registrarvi gratuitamente per avere maggioni informazioni.